
10 Dic Ritiro residenziale di meditazione vipassanā in Val Trebbia

La Fondazione Maitreya organizza dal 30 gennaio al 9 febbraio un ritiro residenziale di Meditazione Vipassanā della durata di 10 giorni facilitato da Flavio Pelliconi.
Informazioni generali
L’iter preliminare al ritiro ci permette di conoscere in anticipo i partecipanti e ci pone nelle condizioni di garantire al gruppo un’esperienza armoniosa e proficua per ciascuno. Per iscriversi al ritiro:
compilare il questionario e
attendere di essere contattati per un colloquio reciprocamente conoscitivo (in videochiamata).
Dove: Miri Piri centro seminari in bio-edilizia
Pigazzano località Sborzani 2, Travo (PC)

Il sito dove si svolgerà il ritiro è veramente bello. Le fotografie, pur suggestive, non rendono l’idea dell’accoglienza che vi si sperimenta. Costruito secondo i dettami della bio-architettura, fornisce un ambiente ospitale, caldo, comodo, intimo, piacevole, sereno, elegante, luminoso, confortevole, rasserenante e libero da influenze magnetiche, tale da favorire e facilitare la distensione. Miri-Piri è una struttura realizzata con grande cura, che apporta, di suo, un valore aggiunto a qualunque ritiro. Perciò l’abbiamo prescelto per tenervi il nostro.
Vitto

Durante il ritiro, per agevolare la pratica, si farà un solo pasto veg* a mezzogiorno, oltre alla colazione mattutina e al tè pomeridiano. Chi è alla prima esperienza potrà fare una cena leggera (supper). Chi soffre di qualche intolleranza o allergia alimentare è pregato di specificarlo sul questionario al momento dell’iscrizione.

Alloggio
Il ritiro si svolge in una casa che ospita abitualmente gruppi; la struttura e gli arredi sono semplici e comodi ed eleganti. La sistemazione avverrà in camere condivise, tutte con bagno. Non c’è possibilità di camere singole. Il centro ospitante fornisce lenzuola, federe e coperte per il letto, ma ogni partecipante dovrà portarsi accappatoi, asciugamani, salviette e saponi per il bagno e la doccia.

Costo
Il costo, per il vitto e l’alloggio, è di 45 euro al giorno, per un totale di 450 euro a partecipante.
- La quota non comprende alcun costo per gli insegnamenti.
- Il maestro e lo staff non percepiscono compensi.
- Al termine del ritiro è consuetudine fare un’offerta (dāna) al maestro.
Dāna
Gli insegnamenti del Buddha non hanno prezzo: si possono ricevere solo in dono. I nostri docenti e gli assistenti non sono pagati per le loro prestazioni. Come i loro maestri ― e tanti altri prima di loro ― fanno dono del Dhamma senza voler nulla in cambio. È la tradizione del Dāna, la virtù cardinale della generosità, in vigore da tempo immemorabile in Oriente e che la Fondazione Maitreya continua per mantenere pura la trasmissione del Dhamma. Dāna, tuttavia, non vuol dire gratis. Vuol dire non-profit. I partecipanti sono invitati e non obbligati a concorrere responsabilmente alla condivisione delle spese e a sostegno dell’attività associativa.
- I partecipanti, al termine del ritiro, sno benvenuti a concorrere con una libera donazione (dāna) alla condivisione delle spese e a sostegno dell’attività associativa con un versamento sul conto corrente della Banca Intesa San Paolo intestato alla Fondazione Maitreya Milano: IBAN IT57A0306909606100000147046.
Arrivo e inizio del ritiro
I partecipanti sono pregati di arrivare tra le 15:00 e le 18:00 di giovedì 30 gennaio 2020. Il ritiro comincerà alle 19:00 e si concluderà a mezzogiorno di domenica 9 febbraio 2020.
Codice di condotta
Durante il ritiro i partecipanti sono tenuti a rispettare i seguenti Otto Precetti (upavastha-śīla):
- rispettare la vita di persone, animali e piante (Ahiṃsā);
- rispettare la proprietà altrui (Asteya);
- osservare la completa astinenza dal sesso (Brahmacariyā);
- osservare il silenzio nobile (Āriya tuṇhībhāva);
- praticare la sobrietà, astenendosi da alcolici e droghe (Appamāda);
- praticare il mezzo digiuno, astenendosi dal cibo dopo il mezzogiorno;
- astenersi dal partecipare a danze, ai canti, musica e spettacoli;
astenersi da ghirlande, profumi, unguenti e ornamenti; - astenersi dall’uso di letti e sedili morbidi, alti ed eleganti.
Avvertenze
- Lo scopo delle regole è di favorire la concentrazione, creando attorno al partecipante una zona-cuscinetto che lo protegga da possibili cause esterne di distrazione e turbamento.
- L’uso del cellulare, di qualsiasi dispositivo elettronico e la lettura di libri sono interdetti anche nei momenti di pausa e durante la notte; all’arrivo sarà richiesto di consegnare i cellulari allo staff che li restituirà quando verrà tolto l’obbligo del silenzio.
- Al momento dell’accettazione sarà comunicato il recapito telefonico presso cui amici e parenti dei partecipanti, in caso di reali emergenze, potranno contattare gli organizzatori al fine di essere richiamati.
- Chi soffrisse di patologie che richiedono l’assunzione di medicinali con prescrizione medica deve specificarlo nella domanda di iscrizione.
- Per sperimentare i benefici della Vipassanā è necessario per tutti e 10 i giorni, smettere eventuali altre pratiche o ritualità che abitualmente si seguissero.
- È inoltre essenziale rispettare scrupolosamente il Nobile Silenzio anche nelle camere.
- Sarà ovviamente sempre possibile comunicare con l’assistente in qualsiasi momento. L’agenda dei colloqui con il maestro sarà gestita dall’assistente, cui ci si può rivolgere anche per questioni personali.

Programma giornaliero
Le giornate seguiranno il seguente programma, che potrà subire modifiche in corso di svolgimento.
La struttura ospitante fornisce cuscini, materassini e seggiole per la sala di meditazione, ma ogni partecipante, se vorrà, potrà portare il proprio cuscino, materassino, zafu o panchetto per la meditazione
Iscriviti adesso! 
Segreteria Fondazione Maitreya Milano
3311619488-3287121846
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.