Una mente sana è una mente che non prende la tangente. Non è preoccupata, depressa e timorosa, o esuberante sul nulla. Per godere di una mente ben equilibrata non è sufficiente dirci: ``Stai attento``. Se ne fossimo capaci, non avremmo bisogno di nient'altro. Tutto andrebbe liscio.
di Ayya Khema
Ayya Khema, nata a Berlino nel 1923 da genitori ebrei, nel 1938, lasciò la Germania e seguì la famiglia in Cina. Liberata dopo la guerra da un campo di concentramento giapponese emigrò Stati Uniti. Tra il 1960 e il 1964, viaggiò con il marito e il figlio in tutta l’Asia, entrando in contatto con la meditazione che cominciò ad insegnare in Europa, America e Australia. Le sue esperienze la portarono nel 1979 in Sri Lanka dove fu ordinata monaca buddhista sotto il nome di Khema,ovvero Sicurezza (Ayya significa Venerabile). Nel 1978 si stabilì nel Wat Buddha Dhamma, un monastero della foresta secondo la tradizione Theravada, nei pressi di Sydney. Nel 1987, ha organizzato la prima conferenza internazionale di monache buddhiste, che ha portato alla creazione di Sakyadhita, un’organizzazione internazionale delle donne buddhiste. Nel maggio 1987, come ospite, è stata la prima buddhista ad aver parlato alle Nazioni Unite a New York. E’ scomparsa nel 1997.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.