Loader

LA SCIENZA INCONTRA IL BUDDHISMO E LA CONTEMPLAZIONE

πˆππ‚πŽππ“π‘πˆ π‚πŽπ πˆπ‹ π‚πˆππ„πŒπ€ ππ”πƒπƒπ‡πˆπ’π“π€
LA SCIENZA INCONTRA IL BUDDHISMO E LA CONTEMPLAZIONE
Domenica 28 novembre h 15.30
CINEMA FARNESE
piazza Campo de Fiori
INCONTRO SU MIND & LIFE
Su Buddhismo e scienza β€œDa Francisco Varela alle nuove prospettive di ricerca” converseranno il professore Pier Luigi Luisi, accademico italiano, chimico macromolecolare, collaboratore dell’Istituto fondato da Francisco Varela e il Dalai Lama, Mind & Life, autore di oltre 500 lavori su riviste internazionali; Luisa Damiano, professore associato di logica e filosofia presso l’UniversitΓ  IULM di Milano, tra le sue pubblicazioni molti articoli e libri pubblicati in Italia, Francia, Usa, tradotti recentemente in coreano e cinese, ha insegnato, tra l’altro, corsi di laurea di Filosofia della complessitΓ ; Arte, valorizzazione e mercato; Filosofia del digitale; Amy Cohen Varela, psicologa clinica, moglie di Francisco Varela e presidente di MIND & LIFE EUROPE.
a seguire:
MONTE GRANDE – WHAT IS LIFE?, Franz Reichle
β†’ Domenica 28 β€’ 17:30 β€’ Cinema Farnese
SINOSSI: Autopoiesis – Coscienza – Meditazione
β€œFrancisco Varela Γ¨ stato un genio della sintesi. Ammirato, contestato e dalla coinvolgente passione di un ricercatore di grande talento. Ha segnato la teoria sistematica moderna allo stesso modo della scienza cognitiva. E’ stato amico del Dalai Lama ed un promotore non ortodosso sulla scena scientifica internazionale. Nel film di Franz Reichle – la documentazione di una vita al cospetto della morte ormai prossima – si riesce ad avvicinare Francisco Varela in un modo che non avrei ritenuto possibile. Con amore e cura, in modo commovente ed intelligente qui viene raccontata l’esistenza di una persona che ha trascorso la vita a costruire ponti: tra scienza occidentale e saggezza orientale, tra neurobiologia e filosofia, tra teoria astratta e vita pratica. In questo film si Γ¨ riusciti nell’intento di riportare a zero la divisione tra scienza ed arte – almeno per ottanta fortunati minuti.” Bernhard PΓΆrksen.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "MIND & LIFE FUROPE"