frase 1.2
«La gente insensata si dedica, ignara, alla distrazione; l'uomo saggio custodisce l'attenzione come il tesoro più prezioso» (Dhammapada 26)...
«La gente insensata si dedica, ignara, alla distrazione; l'uomo saggio custodisce l'attenzione come il tesoro più prezioso» (Dhammapada 26)...
«Alla morte si abbandona tutto ciò che si è accumulato come 'mio'. Rendendosene conto, il saggio non dovrebbe essere incline a dedicarsi al 'mio'»...
di Riccardo Venturini, Una riflessione sui principî del buddhismo per offrire un contributo alla sua inculturazione nell’ attuale contesto culturale occidentale: sviluppato, complesso, postmoderno in cui...
Di Mayank Chhaya Il contrasto tra un uomo che non ha perso il contatto con le semplici gioie della vita , un monaco sempre consapevole dei...
Quando agiamo per il bene con il corpo, la parola e la mente i frutti delle nostre azioni ci proteggono . Molte volte il re Pasenadi,...
“Se ci accorgessimo che un giorno è in sé un'intera vita che va, alternativamente, dal risveglio al sonno e dal sonno al risveglio senza interruzione,...
Il terzo precetto indica la necessità per un praticante di seguire un comportamento sessuale corretto e si è sempre confrontato con le interpretazione legate ai valori dei luoghi e delle epoche, ed oggi?
Adesso che la vita spirituale è nelle mani dei laici invece che dei monastici, le esigenze del desiderio sono in primo piano e non più nascoste (Mark Epstein).
Uno dei luoghi migliori per individuare il narcisismo è purtroppo al vertice di una
compagnia o organizzazione pubblica (Bruce Gregory).
Uscire dal buio Di Gedun Tharcin La vita è complessa, estremamente difficile e certamente non possiamo trasformarla in un giorno, ma è importante riconoscere le difficoltà presenti,...
Usare le parole, i discorsi e i ragionamenti per affermare verità su temi metafisici ci fa perdere di vista la via.Nella raccolta dei discorsi brevi...
di Maria Angela FalàIn una situazione locale, nazionale e internazionale difficile, segnata da una crescente crisi di significato sui fondamenti del diritto civile, della partecipazione...
Ogni terzo lunedì del mese dalle 20.00alle 22.00 Cenacolo di cultura archetipica con Luigi Turinese. Lunedì 19 Dicembre 2016 ore 20-22 Via Clementina, 7 Roma Appunti-segnalazioni Luigi Turinese "Bollettini d'Alta Marea" video Gianna Tarantino I MOTI DELLA...
E’ difficile da educare la mente attiva capricciosa e vagabonda: padroneggiarla è essenziale perché porta gioia e benessere. (Dhammapada v.35)...
di Felicita Gabetti Il grande incontro con Tenzin Gyatso il XIV Dalai Lama a Bodhgaya lo scorso gennaio per la grande iniziazione di Kālacakra è stato...
L’esperienza del dialogo intermonastico «Un monaco non è una specie di essere umano a parte, ma semplicemente ciò che ogni uomo dovrebbe essere» Fëdor Dostoevskij, I fratelli...
di Ayya Khema Tratto da Be an Island unto yourself,Sri Lanka, 1986, Discorso VIII Il sutra sull’amorevolezza spiega come interagire con gli altri, ma non ci dice...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.